Qmail VMailMgr and Courier-Imap HOWTODan Kuykendall <dan@kuykendall.org>

v1.5, 12 marzo 2002

   Questo documento spiega come installare un mail server che permetta
   l'hosting di domini virtuali e fornisca servizi smtp, pop3 e imap
   utilizzando una piattaforma alternativa a sendmail.

   Traduzione a cura di Sebastiano Gazzola, info@sebastianogazzola.it e
   revisione a cura di Giuseppe Briotti.
     _________________________________________________________________

   Sommario
   1. Introduzione

        1.1. Cos'� Qmail e perch� dovrei utilizzarlo?
        1.2. Cos'� VMailMgr e perch� dovrei usarlo?
        1.3. Cos'� Courier-imap e perch� dovrei utilizzarlo?
        1.4. Descrizione dei componenti
        1.5. Configurazioni funzionanti
        1.6. Storia
        1.7. Nuove versioni
        1.8. Commenti
        1.9. Storia delle versioni
        1.10. Copyright e marchi registrati
        1.11. Ringraziamenti

   2. Installazione dei componenti

        2.1. Preparazione
        2.2. Installazione dei pacchetti di supporto
        2.3. Installare Qmail
        2.4. Installare Courier-imap
        2.5. Installare VMailMgr

   3. Mettere tutto insieme

        3.1. Configurazione base di Qmail
        3.2. Configurare Qmail per utilizzare VMailMgr per
                l'autenticazione

        3.3. Impostare Courier-imap per VMailMgr
        3.4. Impostare i domini virtuali con VMailMgr
        3.5. Avviare i demoni
        3.6. Alcune ultime considerazioni
        3.7. Client di posta
        3.8. Bug conosciuti
        3.9. Infine

1. Introduzione

Qmail, VMailMgr e Courier-IMAP sono delle soluzioni potenti e di facile
utilizzo, ma non sono a mio avviso facili da installare. Spero che questo
documento sia di aiuto nel renderle tali.
     _________________________________________________________________

1.1. Cos'� Qmail e perch� dovrei utilizzarlo?

Scrive l'autore di Qmail (Dan Bernstein):

Qmail � un agente per il trasferimento dei messaggi semplice, sicuro,
affidabile ed efficiente. � stato concepito come sostituto per l'intero
sistema sendmail-binmail nei tipici sistemi collegati ad Internet di tipo
UNIX

Qmail offre il servizio POP3 e IMAP (con l'aiuto di Courier-IMAP), perci� �
possibile utilizzare qualsiasi client di posta.

Sicuro: la sicurezza non � un obiettivo, ma un requisito assoluto. L'invio
di posta � critico per gli utenti; non pu� essere disabilitato, perci� deve
essere completamente sicuro. (Questo � il motivo per cui ho cominciato a
scrivere Qmail: ero stufo dei buchi di sicurezza presenti in sendmail a
altri MTA).

Affidabile: la filosopia di salvataggio dei messaggi denominata
"straight-paper-path" garantisce che un messaggio, una volta accettato dal
sistema, non venga mai perso. Qmail supporta inoltre il formato maildir,
nuovo e super affidabile. I maildir, a differenza dei file mbox o delle
directory mh, non vengono corrotti se il sistema va in crash durante
l'invio. Meglio ancora, non solo un utente pu� tranquillamente leggere la
propria posta attraverso NFS, ma qualsiasi numero di client possono
inviargli posta allo stesso tempo.

Efficiente: in un Pentium su sistema operativo BSD, qmail pu� facilmente
sostenere 200000 messaggi locali al giorno: tanti sono i messaggi distinti
inviati e distribuiti alle varie mailbox in un test reale! Anche se gli
invii remoti sono intrinsecamente limitati dalla lentezza del DNS e
dell'SMTP, qmail sovrappone per default 20 invii simultanei, permettendo una
velocit� elevata nelle mailing list (Questo � il motivo per cui ho finito
qmail: dovevo installare una grossa mailing list)

Semplice: qmail � molto pi� leggero di altri MTA. Alcune motivazioni: (1)
gli altri MTA hanno meccanismi separati per il forwarding, l'aliasing e le
mailing list. Qmail ha un semplice meccanismo di inoltro che permette agli
utenti di gestire le proprie mailing list. (2) Gli altri MTA offrono diverse
modalit� di invio, da quella veloce ma insicura a quella pi� lenta con
accodamento dei messaggi. Qmail-send � richiamato istantaneamente dai nuovi
elementi in coda, cosicch� qmail ha un'unica modalit� di invio: veloce e con
accodamento messaggi. (3) Gli altri MTA includono una versione specializzata
di inetd che controlla il carico medio. L'architettura di qmail limita
intrinsecamente il carico della macchina, perci� qmail-smtpd pu�
tranquillamente funzionare utilizzando l'inetd del sistema.

Alternativa a sendmail: qmail supporta le seguenti tecnologie: host e user
masquerading, full host hiding, domini virtuali, client nulli, list-owner
rewriting, relay control, double-bounce recording, arbitrary RFC 822 address
lists, cross-host mailing list loop detection, per-recipient checkpointing,
downed host backoffs, independent message retry schedules, etc. In breve,
contiene tutte le caratteristiche di un moderno MTA. Qmail include anche
wrapper di sendmail, cosicch� potr� essere utilizzato trasparentemente dagli
utenti correnti.
     _________________________________________________________________

1.2. Cos'� VMailMgr e perch� dovrei usarlo?

VMailMgr is:

Una interfaccia di controllo delle password tra qmail-popup e qmail-pop3d
che rimpiazza il solito checkpassword, oltre ad un modulo di autenticazione
per Courier IMAP, che fornisce accesso alle mailbox virtuali attraverso uno
dei tre metodi disponibili:

     * accesso al server virtuale attraverso IP (invisibile agli utenti
       POP3)
     * accesso basato sugli username (username-virtualuser)
     * accesso basato sui nomi host (virtualuser@virtual.host or
       virtualuser:virtual.host)

   Dovreste usarlo se:

   preferite permettere agli utenti di gestire i propri account email ed
   archiviare le loro email nelle proprie cartelle utente. (Questo
   permette di configurare le quote disco in maniera pi� semplice)
     _________________________________________________________________

1.3. Cos'� Courier-imap e perch� dovrei utilizzarlo?

Courier-IMAP �:

Un server che fornisce un accesso IMAP alle mailbox di tipo Maildir. Questo
server IMAP NON gestisce file mailbox tradizionali (/var/spool/mail e
derivati), � stato scritto con l'intento preciso di fornire accesso IMAP
alle mailbox di tipo Maildir.

Dovreste usarlo perch�:

Per impostazione predefinita Qmail usa il nuovo e pi� efficiente formato
Maildir per archiviare le email, e Courier-imap � l'unico server IMAP che
conosco che supporta i Maildir. In breve, se usate Qmail e desiderate
supportare l'accesso IMAP, dovete utilizzare Courier-IMAP.
     _________________________________________________________________

1.4. Descrizione dei componenti

Il sistema email che si spera di ottenere dopo aver letto questo HOWTO �
composto di molte parti, gli rpm (con patch applicate) di Qmail sono la
chiave per utilizzare questo documento. Raccomando di utilizzare le versioni
dei software che ho provato, poich� probabilmente si compileranno senza
problemi e daranno come risultato un demone stabile. Per chi � coraggioso �
possibile compilare la versione latest-stuff-with-tons-of-new-features, ma
non incolpatemi se qualcosa non funziona ;-). Tuttavia potrete farmi
conoscere altre configurazioni funzionanti in maniera da includerle nelle
versioni future di questo documento. Tutti i passaggi sono stati testati su
un sistema RedHat 7.2, ma � possibile utilizzarli per altre distribuzioni
Linux.

Non � necessario installare tutti i componenti. Ho cercato di strutturare
questo HOWTO in maniera che sia possibile saltare le parti che non sono di
interesse.

Il presente documento non � un manuale utente per Qmail, VMailMgr o
Courier-imap. L'obiettivo primario � quello di salvare gli amministratori da
qualche mal di testa durante l'installazione dei loro mail server e per dare
il mio piccolo contributo alla comunit� Linux.
     _________________________________________________________________

1.5. Configurazioni funzionanti

Bench� questo documento possa coprire solo brevemente un numero limitato di
installazioni, confido possa essere utile nell'aiutare ad ottenere un
sistema email funzionante. Le combinazioni che mi funzionano sono:

     * RedHat 7.2, Qmail 1.03+patches-18, VMailMgr 0.96.9, Courier-imap
       1.4.3
     * RedHat 6.2, Linux 2.2.14, Qmail 1.03+patches-12, VMailMgr 0.96.6,
       Courier-imap 0.31
     * Mandrake 7.0, Linux 2.2.13, Qmail 1.03+patches-12, VMailMgr
       0.96.6, Courier-imap 0.31
     * Debian Potato, Qmail 1.03, VMailMgr 0.96.9, Courier-imap 1.4.3
     _________________________________________________________________

1.6. Storia

Questo documento � stato iniziato il 18 aprile 2000 da Dan Kuykendall dopo
numerose installazioni di Qmail e VMailMgr. Altre messe a punto sono state
fatte con il supporto per Courier-imap.
     _________________________________________________________________

1.7. Nuove versioni

Le nuove versioni di questo documento possono essere trovate nella mia
homepage http://www.clearrivertech.com/linux/HOWTO in formato SGML, HTML e
TEXT. Altre versioni possono essere reperite in formati differenti nella
pagina di LDP http://www.linuxdoc.org/.
     _________________________________________________________________

1.8. Commenti

Commenti su questo HOWTO possono essere inviati all'autore Dan Kuykendall
(dan@kuykendall.org).
     _________________________________________________________________

1.9. Storia delle versioni

v0.1 (18 aprile 2000)

     * Versione preliminare, non in formato HOWTO.

   v1.0 (18 aprile 2000)

     * Correzioni minori.
     * Aggiunti dettagli e convertito in formato HOWTO.

   v1.1 (19 aprile 2000)

     * Correzioni minori.
     * Ristrutturati i passaggi di installazione degli RPM.
     * Aggiunti i passaggi di compilazione ed installazione.

   v1.2 (19 aprile 2000)

     * Correzioni minori.
     * Corretti i passaggi di installazione e le locazioni di
       compilazione.
     * Aggiunti i passaggi di compilazione ed installazione.

   v1.3 (19 aprile 2000)

     * Correzioni minori.
     * Costruita la corretta versione SGML (utilizzando LinuxDoc DTD).

   v1.4 (23 aprile 2000)

     * Aggiornate le informazioni di setup per Courier-IMAP per la nuova
       versione di VMailMgr.
     * Modificata la licenza in GNU FDL.
     * Altre aggiunte e correzioni minori.

   v1.5 (11 marzo 2002)

     * Aggiornate le informazioni di installazione e impostazione per
       Courier-IMAP per la nuova versione di VMailMgr.
     * Aggiornati i link ai vari siti web.
     * Altre aggiunte e correzioni minori.
     * Modifica dell'SGML da LinuxDOC a DocBook.
     _________________________________________________________________

1.10. Copyright e marchi registrati

Copyright (c) Dan Kuykendall. Permission is granted to copy, distribute
and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation
License, Version 1.1 or any later version published by the Free Software
Foundation.

(NdT. di seguito � riportata la traduzione del paragrafo precedente, con
l'avvertenza che � il solo originale inglese ad avere valore legale)

Copyright (c) Dan Kuykendall. � consentito copiare, distribuire e/o
modificare questo documento nei termini stabiliti dalla GNU Free
Documentation License, Versione 1.1 o da una qualunque versione successiva
pubblicata dalla Free Software Foundation.

Una copia della licenza � disponibile su GNU Free Documentation License.
     _________________________________________________________________

1.11. Ringraziamenti

Grazie a tutti quelli che hanno inviati i propri commenti su come stavo
scrivendo questo documento. Inclusi Bruce Guenter e gli altri membri della
lista di discussione vmailmgr-discuss.
     _________________________________________________________________

2. Installazione dei componenti

2.1. Preparazione

Esistono due opzioni:

     * Ottenere e compilare i sorgenti rpm. Questa opzione ha il
       beneficio di poter controllare il codice prima di compilarlo e
       compilare per la specifica piattaforma su cui girer�.
     * Ottenere semplicemente gli rpm binari. Questa opzione ha il
       vantaggio della semplicit�, e del fatto che non sono necessarie
       librerie installate.

Raccomando di utilizzare le release degli rpm di Bruce Guenter, poich� sono
corrette da varie patch e sono quelle che utilizzo per il build dei miei
sistemi.
     _________________________________________________________________

2.1.1. Ottenetere gli rpm con il codice sorgente

Si avr� bisogno di:

     * ucspi-tcp-0.88-1.src.rpm - http://untroubled.org/rpms/ucspi-tcp/
     * ucspi-unix-0.34-1.src.rpm - http://untroubled.org/ucspi-unix/
     * daemontools-0.70-3.src.rpm -
       http://untroubled.org/rpms/daemontools/
     * supervise-scripts-3.3-1.src.rpm -
       http://untroubled.org/supervise-scripts/
     * qmail-1.03+patches-18.src.rpm -
       http://untroubled.org/qmail+patches/current/
     * vmailmgr-0.96.9-1.src.rpm - http://www.vmailmgr.org/current/
     * courier-imap-1.4.3.tar.gz - http://www.inter7.com/courierimap/

Per Courier-imap � necessario eseguire il build degli rpm dal file tar (le
istruzioni sono pi� avanti).
     _________________________________________________________________

2.1.2. Ottenere gli rpm con i file binari

Qmail non viene distribuito attraverso file binari. Tali pacchetti binari
sono esplicitamente non permessi dall'autore di Qmail e, per quanto
frustrante possa essere, capisco le sue ragioni.

Courier-imap non viene distribuito in formato binario, a meno che non venga
utilizzato quello che ho messo a disposizione io. In questo caso, si visiti
la pagina http://www.clearrivertech.com/linux/HOWTO/supportfiles/.

VMailMgr non viene distribuito in un binario che supporti Courier-imap, a
meno che non si utilizzi quello che ho messo a disposizione io. Se volete
quest'ultimo, contattatemi a mezzo email e provveder� ad inviarvelo.

     * ucspi-tcp-0.88-1.i386.rpm - http://untroubled.org/rpms/ucspi-tcp/
     * ucspi-unix-0.34-1.i386.rpm - http://untroubled.org/ucspi-unix/
     * daemontools-0.70-1.i386.rpm -
       http://untroubled.org/rpms/daemontools/
     * supervise-scripts-3.3-1.noarch.rpm -
       http://untroubled.org/supervise-scripts/
     * qmail-1.03+patches-18.src.rpm -
       http://untroubled.org/qmail+patches/current/(*)
     * vmailmgr-0.96.9-2.i386.rpm - http://www.vmailmgr.org/current/
     * vmailmgr-courier-imap-0.96.9-2.i386.rpm -
       http://www.vmailmgr.org/current/
     * courier-imap-1.4.3.tar.gz - http://www.inter7.com/courierimap/
       (**)

* Per qmail � necessario eseguire la compilazione a causa delle restrizioni di
licenza.
** Per Courier-imap � necessario eseguire il build degli rpm binari dal file ta
r (le istruzioni
seguono) o mandarmi una richiesta per email.
     _________________________________________________________________

2.1.3. Get deb packages

Ci sono molte locazioni per i pacchetti Debian di qmail e vmailmgr.
Courier-imap � parte delle applicazioni normali di Debian.

� possibile ottenerle a questi indirizzi:

     * http://bagic.net/~billy/debs/ - by Hon billy@bagic.net
     * http://www.tet.dk/ - by Ole Barnkob Kaas admin@tet.dk
     * http://smarden.org/pape/Debian/ - by Gerrit Pape pape@smarden.org

I pacchetti di Hon sono aggiornati ed includono il supporto per
courier-imap. Ci� � un grande vantaggio, perci� nei miei esempi utilizzer�
una combinazione di tali pacchetti. � possibile tuttavia scegliere i
pacchetti desiderati, anche se ci� potrebbe portare a risultati differenti
dai miei.

   Saranno necessari:

     * ucspi-tcp_0.88-3_i386.deb -
       http://bagic.net/~billy/debs/ucspi-tcp/0.88-3/
     * ucspi-unix_0.34-1_i386.deb -
       http://bagic.net/~billy/debs/ucspi-unix/
     * L'ultimo daemontools da -
       http://smarden.org/pape/Debian/daemontools.html
     * supervise-scripts_3.3-6_i386.deb -
       http://share.runtime-collective.com/~berkan/debian/dists/woody/mis
       c/binary-i386/
     * qmail_1.03-17_i386.deb -
       http://bagic.net/~billy/debs/qmail/1.03-17/(*)
     * vmailmgr_0.96.9-3_i386.deb -
       http://bagic.net/~billy/debs/vmailmgr/
     * courier-imap - apt-get courier-imap
     _________________________________________________________________

2.1.4. Ottenere i sorgenti in formato tar (per chi non utilizza gli RPM)

Se il sistema utilizzato non supporta, o non si desidera impiegare, i
pacchetti RPM, � possibile installare i software partendo dai sorgenti.

     * ucspi-tcp-0.88.tar.gz - http://cr.yp.to/ucspi-tcp/
     * ucspi-unix-0.34.tar.gz - http://untroubled.org/ucspi-unix/
     * daemontools-0.70.tar.gz - http://cr.yp.to/daemontools
     * supervise-scripts-3.3.tar.gz -
       http://untroubled.org/supervise-scripts/
     * (qmail) release-18.tar.gz -
       http://untroubled.org/qmail+patches/current/ (*)
     * vmailmgr-0.96.9.tar.gz - http://www.vmailmgr.org/current/
     * courier-imap-1.4.3.tar.gz - http://www.inter7.com/courierimap/

(*) Ci potrebbero essere delle piccole differenze in queste istruzioni a causa
dell'utilizzo
dei pacchetti Qmail standard. Si consiglia di controllare la documentazione di
Qmail e VMailMgr
se alcuni file differiscono dalle mie istruzioni.
     _________________________________________________________________

2.2. Installazione dei pacchetti di supporto

2.2.1. Installazione con gli RPM

2.2.1.1. Compilare gli RPM sorgenti

Lanciare il seguente comando per ogni pacchetto rpm --rebuild
<package.src.rpm> -Esempio-
  rpm --rebuild ucspi-tcp-0.88-1.src.rpm
  rpm --rebuild ucspi-unix-0.34-1.src.rpm
  rpm --rebuild daemontools-0.70-3.src.rpm
  rpm --rebuild supervise-scripts-3.3-1.src.rpm

� possibile che vengano generati errori di dipendenza dei pacchetti. Se cos�
fosse sar� necessario installare in seguito i pacchetti richiesti
utilizzando i passi successivi. Tale eventualit� potrebbe accadere
compilando daemontools prima di installare ucspi-tcp.
     _________________________________________________________________

2.2.1.2. Installare gli RPM

Se vengono compilati gli rpm sorgenti, i file binari verranno collocati su
/usr/src/redhat/RPMS/i386/ o qualcosa di simile.

Lanciare il seguente comando per ogni pacchetto rpm -ivh
<location>/<package.i386.rpm>

-Esempio-
  rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/ucspi-tcp-0.88-1.i386.rpm
  rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/ucspi-unix-0.34-1.i386.rpm
  rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/daemontools-0.70-3.i386.rpm
  rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/supervise-scripts-3.3-1.i386.rpm
     _________________________________________________________________

2.2.2. Intallazione con i file deb

Lanciare i seguenti comandi per ogni pacchetto (come utente root) dpkg -i
<package.deb>

-Esempio-
  dpkg -i ucspi-tcp_0.88-3_i386.deb
  dpkg -i ucspi-unix_0.34-1_i386.deb
  dpkg -i daemontools_0.70-1_i386.deb
  dpkg -i supervise-scripts_3.3-6_i386.deb
     _________________________________________________________________

2.2.3. Installazione con i sorgenti

Lanciare i seguenti comandi per ogni pacchetto (come utente non root) tar
zxf <package.tar.gz> cd <newly created dir> ./configure make (Come utente
root) make setup check (per ucspi-tcp e daemontools) o make install (per
ucspi-unix e supervise-scripts)

-Esempio-
  (come utente non root)
  tar zxf supervise-scripts-2.4.tar.gz
  cd supervise-scripts-2.4
  ./configure
  make
  (come utente root)
  make setup check o  make install
     _________________________________________________________________

2.3. Installare Qmail

2.3.1. Installare con gli RPM

2.3.1.1. Compilare gli RPM sorgenti

Dopo aver installato i pacchetti di supporto, semplicemente occorre lanciare
il comando: rpm --rebuild <package.src.rpm>

-Esempio-
  rpm --rebuild qmail-1.03+patches-18.src.rpm
     _________________________________________________________________

2.3.1.2. Installare gli RPM

Dopo aver compilato gli rpm, i file binari verranno collocati su
/usr/src/redhat/RPMS/i386/ o qualcosa di simile.

Lanciare il seguente comando per il pacchetto di Qmail rpm -ivh
<location>/<package.i386.rpm>

-Esempio-
  rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/qmail-1.03+patches-18.i386.rpm

   * Inizio note * - Rimuovere sendmail e qualsiasi applicazione
   dipendente prima di installare Qmail - utilizzando il seguente comando
   per ogni pacchetto - rpm -e <packagename>* - - Nel mio sistema ho
   dovuto rimuovere sendmail, perci� ho digitato - rpm -e sendmail * Fine
   note *
     _________________________________________________________________

2.3.2. Installare con i file deb

Lanciare i seguenti comandi per ogni pacchetto (come utente root) dpkg -i
<package.deb>

-Esempio-
  dpkg -i qmail_1.03-17_i386.deb
     _________________________________________________________________

2.3.3. Installare con i sorgenti

Lanciare i seguenti comandi (come utente non root) tar zxf <package.tar.gz>
cd <newly created dir> (Ora � necessario leggere il file INSTALL e seguire i
passi per installare Qmail) -Esempio-
  (come utente non root)
  tar zxf release-18.tar.gz
  cd release-1.03
  vi INSTALL (leggere e seguire i passi specificati)
     _________________________________________________________________

2.4. Installare Courier-imap

2.4.1. Installare con i file RPM

2.4.1.1. Compilare gli RPM sorgenti

Eseguire il build degli rpm di courier-imap dal file tar con rpm -ta
courier-imap-1.4.3.tar.gz

* Inizio note * - Questa procedura segnala errori se viene compilata come
utente root, ma senza i - permessi di root non si avr� l'accesso a
/usr/src/redhat. Volendo eseguire il build - con un utente non root �
necessario creare un file ".rpmmacros" (per rpm ver. 3 e successive) - nella
directory home. Il file dovr� contenere la riga "%_topdir
/path/to/home/redhat". - Successivamente sar� necessario creare la propria
directory "redhat" contenente tutte le - sottocartelle contenute in
/usr/src/redhat. - Non si dovrebbe mai eseguire il build degli RPM come
utente root a meno che esplicitamente - richiesto. * Fine note *

* Ricordo ancora che ho eseguito il build dei binari e che possono essere
scaricati da * http://www.clearrivertech.com/linux/HOWTO/supportfiles/. *
     _________________________________________________________________

2.4.1.2. Installare gli RPM

Dopo aver compilato gli rpm, i file binari saranno collocati in
/usr/src/redhat/RPMS/i386/ o qualcosa di simile.

Lanciare il seguente comando per ogni pacchetto rpm -ivh
<location>/<package.i386.rpm>

-Esempio-
  rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/courier-imap-1.4.3.i386.rpm
     _________________________________________________________________

2.4.2. Intallare con i file deb

Lanciare il seguente comando per ogni pacchetto (come utente root) apt-get
<package.deb>

-Esempio-
  apt-get courier-imap
     _________________________________________________________________

2.4.3. Installare con i sorgenti

Lanciare il seguente comando (come utente non root) tar zxf <package.tar.gz>
cd <newly created dir> ./configure make (come utente root) make install

-Esempio-
  (come utente non root)
  tar zxf courier-imap-1.4.3.tar.gz
  cd courier-imap-1.4.3
  ./configure
  make
  (come utente root)
  make install
     _________________________________________________________________

2.5. Installare VMailMgr

2.5.1. Installare con gli RPM

2.5.1.1. Compilare gli RPM sorgenti

Esiste un problema nella compilazione di VMailMGR nelle distribuzioni RedHat
7.x (e probabilmente con altre nuove versioni). Per risolvere questo
problema � necessario modificare i file sorgenti. Questi file necessitano di
una istruzione di inclusione aggiuntiva #include <string.h>
lib/misc/exec.cc
lib/misc/keystrlist.cc
lib/misc/strlist.cc
lib/mystring/append.cc
authenticate/authvmailmgr.cc

I file seguenti necessitano di questa inclusione #include <stdlib.h>:

authenticate/vauthenticate.cc
authenticate/checkvpw.cc

   Le copie pubblicate su
   http://www.clearrivertech.com/linux/HOWTO/supportfiles/rh72/ sono gi�
   corrette.

   Lanciare il comando seguente rpm --rebuild <package.src.rpm> -Esempio-
  rpm --rebuild vmailmgr-0.96.9-1.src.rpm
     _________________________________________________________________

2.5.1.2. Installare gli RPM

Una volta compilati gli rpm, i binari saranno collocati su
/usr/src/redhat/RPMS/i386/ o qualcosa di simile.

Lanciare il comando seguente rpm -ivh <location>/<package.i386.rpm>

-Esempio-
  rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/vmailmgr-0.96.9-1.i386.rpm
  rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/VMailMgr-daemon-0.96.6-1.i386.rpm
  rpm -ivh /usr/src/redhat/RPMS/i386/vmailmgr-courier-imap-0.96.9-2.i386.rpm
     _________________________________________________________________

2.5.2. Installare con i file deb

Lanciare i seguenti comandi per ogni pacchetto (come utente root) dpkg -i
<package.deb>

-Esempio-
  dpkg -i vmailmgr_0.96.9-3_i386.deb
     _________________________________________________________________

2.5.3. Installare con i sorgenti

Esiste un problema compilando VMailMGR sulle distribuzioni RedHat 7.x (e
probabilmente su altre nuove versioni). Per risolvere questo problema �
necessario aggiungere ai file sorgenti elencati la direttiva #include
<string.h>
lib/misc/exec.cc
lib/misc/keystrlist.cc
lib/misc/strlist.cc
lib/mystring/append.cc
authenticate/authvmailmgr.cc

I file seguenti necessitano invece di questa direttiva #include <stdlib.h>:

authenticate/vauthenticate.cc
authenticate/checkvpw.cc

   Le copie pubblicate su
   http://www.clearrivertech.com/linux/HOWTO/supportfiles/rh72/ sono gi�
   corrette.

   Lanciare i comandi seguenti (come utente non root) tar zxf
   <package.tar.gz> cd <newly created dir> ./configure make (come utente
   root) make install -Esempio-
  (come utente non root)
  tar zxf vmailmgr-0.96.9.tar.gz
  cd vmailmgr-0.96.9
  ./configure
  make
  (come utente root)
  make setup check or  make install

   Questo dovrebbe andare.
     _________________________________________________________________

3. Mettere tutto insieme

3.1. Configurazione base di Qmail

� necessario aggiungere i domini da gestire al file
/var/qmail/control/virtualdomains nel seguente formato standard per Qmail e
VMailMgr domain1.com:user1 Per documentazioni pi� dettagliate su
configurazioni ed impostazioni si visiti il sito di Qmail
http://www.qmail.org e quello di VMailMgr http://www.vmailmgr.org
     _________________________________________________________________

3.2. Configurare Qmail per utilizzare VMailMgr per l'autenticazione

Come impostazione predefinita qmail usa checkpassword per l'autenticazione.
Per configurarlo in modo da utilizzare VMailMgr si digiti il seguente
comando:
  echo checkvpw > /var/qmail/control/checkpassword
     _________________________________________________________________

3.3. Impostare Courier-imap per VMailMgr

Copiare le librerie auth nella directory di courier. Se installato da RPM,
allora l'RPM vmailmgr-courier-imap ha gi� eseguito questa operazione.
Altrimenti, si usi il seguente comando:
  cp /usr/bin/authvmailmgr /usr/lib/courier-imap/libexec/authlib/

   Modificare /usr/lib/courier-imap/etc/imapd aggiungendo authvmailmgr
   come sola voce in AUTHMODULES

   Per documentazioni pi� dettagliate su configurazioni ed impostazioni
   di Courier-imap si visiti la pagina http://www.inter7.com/courierimap/
     _________________________________________________________________

3.4. Impostare i domini virtuali con VMailMgr

Con l'utenza che gestir� il dominio in questione spostarsi nella directory
home e digitare:
  vsetup

   Tale comando andr� ad impostare le directory home degli utenti con la
   struttura necessaria per accettare la posta in ingresso. Sar�
   probabilmente necessario creare un account di posta digitando

  vadduser emailuser

   Per documentazioni pi� dettagliate su configurazioni ed impostazioni
   si visiti la pagina di VMailMgr presso http://www.vmailmgr.org
     _________________________________________________________________

3.5. Avviare i demoni

Avviare il demone di Qmail. Qmail si installa configurandosi in avvio
automatico in un modo un po' misterioso (per me). Se si preferiscono gli
script init � possibile ottenere il file init.d di Larry Doolittle
(ldoolitta@ajlab.org) all'indirizzo http://qmail.area.com/init.d-script Se �
gi� presente il file init.d di Larry basta eseguire
  /etc/rc.d/init.d/qmail start

   Avviare il demone di VMailMgr
  /etc/rc.d/init.d/vmailmgrd start

   Avviare il demone di Courier-imap
  /etc/rc.d/init.d/courier-imap start
     _________________________________________________________________

3.6. Alcune ultime considerazioni

Qmail e le Maildir possono causare un funzionamento non corretto di alcune
applicazioni email che girano localmente. Si visiti il sito di Qmail
http://www.qmail.org per dettagli sulle applicazioni che devono essere
corrette per funzionare correttamente con le Maildir.

Courier-imap non � usato largamente come i server IMAP Cyrus o UWash. Perci�
� possibile che il sistema soffra di qualche piccola incompatibilit�.
Courier-imap � stato scritto molto bene e cerca di uniformarsi alla
definizione di IMAP, anche se questo significa che alcuni client IMAP
potrebbero non funzionare correttamente. Per dettagli si visiti il sito web
di Courier-imap su http://www.inter7.com/courierimap/.
     _________________________________________________________________

3.7. Client di posta

Con il sistema appena configurato � necessario sapere che gli account degli
utenti saranno del tipo user@domain.com Netscape non riconosce questo
formato, quindi per Netscape sar� necessario utilizzare user:domain.com

Suggerisco inoltre di controllare il sito di phpGroupWare all'indirizzo
http://www.phpgroupware.org. Ho configurato il supporto per vmailmgr in
questo progetto ed il sito pu� fornire informazioni per una soluzione
completa alternativa a MS Exchange/Outlook o Lotus Domino.

Se si decidesse di utilizzare un client web-mail, sar� importante modificare
l'impostazione MAXPERIP in courier-imap. Come impostazione predefinita
questo valore � 4, che � un po' basso. Un nuovo valore potrebbe variare da
10 a 50. In caso contrario potrebbero esserci problemi di collegamento per
gli utenti. Questa impostazione si trova in /usr/lib/courier-imap/etc/imapd.
     _________________________________________________________________

3.8. Bug conosciuti

Nessuno ancora
     _________________________________________________________________

3.9. Infine

Sono stanco, e mi chiedo se qualcuno usera mai questo HOWTO, ma sono felice
di averlo fatto. Sono sicuro che se avete letto questo documento sarete
anche voi stanchi. Bene, tutto quello che spero � che siate riusciti a far
funzionare Qmail, VMailMgr e Courier-imap. Se cos� fosse, divertitevi!
Altrimenti, male!

O.K. lettori, � tutto per oggi. Sentitevi liberi di inviarmi il vostro
feedback, eterna gratitudine, fiori, soldi, automobili, etc.